0:00
/
0:00

Paid episode

The full episode is only available to paid subscribers of GlobalSpin with Carlo Pizzati

Il paradiso secondo Pico Iyer

Conversazione sul viaggio spirituale alla ricerca della felicità e del paradiso, che in realtà è nascosto nel silenzio e nella comprensione della sofferenza

GlobalSpin è finanziata dai lettori. Per sostenere il mio lavoro e accedere all’archivio e a tutti gli articoli, abbonati a 5 euro al mese o 50 all’anno (4,71 euro al mese). Grazie!

Come un Dante Alighieri peregrinante alla ricerca di paradisi nascosti negli inferi, lo scrittore Pico Iyer ha occhio lucido e la valigia piena di saggezza e di studi. Lo dimostra, di nuovo, nel suo "La vita a metà conosciuta: viaggi in cerca del paradiso" (Einaudi).

In questa indagine laica ma spirituale, Iyer, che come il filosofo della Mirandola da cui prende il nome crede che l'uomo sia un microcosmo, capisce presto che "un vero paradiso ha senso solo dopo aver superato le nozioni di perfezione e aver preso le misure della fallibilità umana."

Nel percorso tra Iran, Corea del Nord, Irlanda del Nord, Kashmir, Australia, Ladakh, Sri Lanka e Gerusalemme, il racconto resta nitido evocando con eleganza e giusta misura il magnetismo di luoghi considerati come paradisi, evitando eccessi emotivi che potrebbero annebbiare lo sguardo.

Ci parla dalla casa di Los Angeles acquisita 60 anni fa dai genitori di origini indiane, nel cui giardino, passeggiando durante il lockdown, ha scoperto che il paradiso è davvero dietro l'angolo.

Cosa s’intende per paradiso?

Listen to this episode with a 7-day free trial

Subscribe to GlobalSpin with Carlo Pizzati to listen to this post and get 7 days of free access to the full post archives.